Il "Moro di Bologna" è una statua in bronzo situata in Piazza Maggiore a Bologna, in Italia. La statua raffigura Nettuno (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nettuno), il dio romano del mare, ed è comunemente chiamata "al Żigànt" (il Gigante) in dialetto bolognese.
L'opera fu commissionata dal cardinale Carlo Borromeo a Giambologna (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giambologna) e fu completata tra il 1563 e il 1567.
La statua è un esempio significativo di scultura manierista. La sua imponente mole e la complessa posa enfatizzano la potenza e la divinità di Nettuno. La fontana alla base, anch'essa parte del complesso monumentale, contribuisce a creare un'atmosfera scenografica.
Il Moro di Bologna è diventato uno dei simboli più riconoscibili della città e attira turisti e visitatori da tutto il mondo. La sua immagine è spesso utilizzata come logo o rappresentazione della città. La sua storia è legata alle vicende politiche e sociali di Bologna. La sua realizzazione fu infatti voluta per celebrare il rinnovato sistema di approvvigionamento idrico della città.
La fontana del Nettuno, compreso il Moro, è stata oggetto di diversi restauri nel corso dei secoli per preservarne la bellezza e la stabilità. Attualmente è un bene culturale protetto.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page